Consegna gratuita per ordini superiori a 60€

 

Tu & Hecten

 

Ore di servizio

Da lunedì a venerdì
dalle 10.00 alle 14.00 CET
customer@hecten.com

 

Reti sociali

Condizioni di consegna

I PRODOTTI vengono spediti all’indirizzo o agli indirizzi di consegna indicati dal CLIENTE durante il processo d’ordine.

Tempo di spedizione

I tempi di preparazione di un ordine e di emissione della fattura, prima della spedizione dei PRODOTTI in stock, sono indicati sul SITO. Questi tempi non comprendono i fine settimana e i giorni festivi.

Un messaggio di posta elettronica sarà automaticamente inviato al CLIENTE al momento della spedizione dei PRODOTTI, a condizione che l’indirizzo e-mail indicato nel modulo di registrazione sia corretto.

Tempi e costi di consegna

Durante il processo d’ordine, il VENDITORE informa il CLIENTE dei possibili tempi di consegna e delle modalità di spedizione dei PRODOTTI acquistati.

Le spese di spedizione sono calcolate in base alla modalità di consegna. L’importo di tali spese sarà dovuto dal CLIENTE in aggiunta al prezzo dei PRODOTTI acquistati.

I tempi e i costi di consegna sono indicati in dettaglio sul SITO.

Condizioni di consegna

Il pacco sarà consegnato al CLIENTE previa firma e presentazione di un documento d’identità.

In caso di assenza, verrà lasciato un avviso di consegna al CLIENTE per il ritiro del pacco presso l’ufficio postale.

È responsabilità del CLIENTE ritirare il pacco dall’ufficio postale entro un termine stabilito di 10 giorni. Il VENDITORE non può essere ritenuto responsabile per un pacco che viene distrutto o che non gli viene restituito dai servizi postali, e questo motivo non costituisce un mezzo per ottenere alcun rimborso.

Problemi di consegna

Il CLIENTE viene informato della data di consegna al momento della scelta del vettore, al termine della procedura d’ordine online, prima della conferma dell’ordine.

Si precisa che le consegne saranno effettuate entro un massimo di trenta (30) giorni. In caso contrario, il CLIENTE dovrà intimare al VENDITORE di effettuare la consegna entro un termine ragionevole e, in caso di mancata consegna entro tale termine, il CLIENTE potrà risolvere il contratto.

Il VENDITORE rimborserà al CLIENTE l’importo totale pagato per i PRODOTTI, comprese le tasse e le spese di consegna, senza indebito ritardo dopo il ricevimento della lettera di recesso, utilizzando lo stesso metodo di pagamento che il CLIENTE ha utilizzato per acquistare i PRODOTTI.

Il VENDITORE è responsabile fino alla consegna del PRODOTTO al CLIENTE. Si ricorda che il CLIENTE dispone di un periodo di tre (3) giorni per notificare al vettore eventuali danni o perdite parziali constatati al momento della consegna.

Modifica/errore nell’indirizzo di consegna

Il CLIENTE dispone di un periodo di 24 ore per comunicare una modifica o un errore nell’indirizzo di consegna. Se questo periodo viene superato, il VENDITORE non potrà essere ritenuto responsabile per la mancata CONSEGNA. Il CLIENTE è tenuto a verificare che non sia stato commesso alcun errore nell’indirizzo al momento dell’ORDINE.

PRODOTTI contrassegnati come consegnati ma non ricevuti

Nel caso in cui il corriere segni un PRODOTTO come “consegnato” ma il CLIENTE non lo trovi nella sua cassetta della posta o all’indirizzo di consegna (a causa di un errore del corriere, di un furto o di qualsiasi altra causa), il CLIENTE deve informare immediatamente il VENDITORE del problema entro 48 ore dalla data di consegna indicata. Il CLIENTE deve inoltre presentare un reclamo al corriere per risolvere la situazione.

Se, a seguito di indagini, viene dimostrato che il PRODOTTO è stato effettivamente consegnato secondo le informazioni di tracciamento del vettore e il CLIENTE non può fornire prove evidenti che si tratta di un errore del vettore (ad esempio, presentando una denuncia per furto o simili), il VENDITORE non sarà ritenuto responsabile per la mancata ricezione del PRODOTTO.

Nel caso in cui il CLIENTE rilasci una falsa dichiarazione al fine di ottenere un rimborso per un PRODOTTO non ricevuto, si precisa che ai sensi degli articoli L. 121-1 e seguenti del Codice del Consumo francese, tale falsa dichiarazione costituisce una frode e il CLIENTE potrà essere perseguito per violazione della fiducia e falsa testimonianza. Il VENDITORE si riserva il diritto di rifiutare qualsiasi richiesta di rimborso e di denunciare l’accaduto alle autorità competenti.

Se l’errore è imputabile al vettore o a un furto comprovato, il CLIENTE può richiedere il rimborso o la restituzione del PRODOTTO alle condizioni definite dal vettore e dopo aver studiato la situazione. Il VENDITORE agirà nell’ambito dei suoi obblighi legali per risolvere il problema, ma non potrà essere ritenuto responsabile di nulla che non sia una consegna conforme.